Società e Consumatori

Gacha games, il fenomeno che resiste alla crisi del gaming

L’industria dei videogiochi, soprattutto quella occidentale, sta attraversando una profonda crisi tra numerosi licenziamenti, chiusure di studi e produzioni poco brillanti che non riescono a emozionare il mercato. Al contrario, il settore dei gacha games continua a prosperare, generando ancora oggi numeri decisamente interessanti ed entrate da capogiro.

I gacha games si basano su un sistema casuale di ottenimento di personaggi, oggetti o potenziamenti tramite valuta di gioco, creando un mix di aspettativa ed eccitazione che ricorda il gioco d’azzardo. Originaria del Giappone, questa tipologia di gioco si è diffusa rapidamente in tutta l’Asia e in Occidente, grazie a elementi chiave come la gratuità e l’accessibilità su dispositivi mobili, che permettono di raggiungere un pubblico vastissimo.

Il loro successo, però, non si spiega solo con il modello economico: molti titoli vantano una qualità eccellente in termini di grafica, animazioni, design dei personaggi, musiche e gameplay, con meccaniche di combattimento profonde e una narrazione curata nei minimi dettagli. Un altro fattore cruciale è la gestione dei contenuti: aggiornamenti costanti introducono nuovi personaggi, eventi e nuove meccaniche di gioco, mantenendo sempre alto l’interesse dei giocatori e riducendo il rischio di abbandono per monotonia.

Un esempio lampante è miHoYo, la software house cinese fondata nel 2012 da tre studenti e che dà lavoro a circa 4.000 persone. La miHoYo tra gennaio e febbraio di quest’anno ha incassato la bellezza 267 milioni di dollari grazie a prodotti come Genshin Impact (pluripremiato gioco pubblicato nel 2020 e che fino a oggi ha portato nelle loro casse oltre 3 miliardi di dollari.), Honkai: Star Rail e Zenless Zone Zero. Questo dimostra che, mentre molte aziende occidentali faticano a rimanere a galla, il settore dei gacha è in piena espansione. Sebbene i ricavi varino a seconda della ricezione delle nuove patch, il continuo sviluppo di nuovi titoli conferma che il mercato è più attivo che mai.

L’onda asiatica, e in particolare cinese, ha ridefinito l’industria videoludica, dimostrando che il modello dei gacha è non solo redditizio, ma anche sostenibile nel lungo periodo.

Related posts

“Ken Incinto”, l’Inesistente Bambola che Scatena Polemiche Online

Redazione

L’Intelligenza Artificiale al servizio della Scuola

Redazione

Vuoi sopravvivere all’Apocalisse Zombi? Uno studio svela quali sono le province italiane più sicure.

Redazione