EconomiaPrimo Piano

La Manovra 2024

La legge di bilancio per l’anno finanziario 2024 (legge 30 dicembre 2023, n. 213) introduce numerose novità in ambito previdenziale, fiscale e lavorativo. Per quanto concerne previdenza e fisco, le novità interessano sia i lavoratori dipendenti sia i datori di lavoro e si concentrano particolarmente sulla revisione dei meccanismi di tassazione del reddito di lavoro e delle deduzioni fiscali, con la riduzione degli scaglioni da quattro a tre aliquote ed un innalzamento delle deduzioni di imposta.

A queste novità si aggiungono conferme e piccole variazioni di manovre già collaudate:

  • Conferma del taglio del cuneo fiscale, anche per il 2024, con il taglio del cuneo contributivo per la quota a carico dei lavoratori dipendenti. La quota di esonero rimane al 6% per le retribuzioni mensili imponibili fino a 2.692 euro ed al 7% per quelle fino a 1.923 euro, ma la misura non riguarderà la tredicesima mensilità.
  • Detassazione dei Fringe Benefits: per il 2024, gli stessi non concorreranno a formare reddito da lavoro dipendente, fino a € 2.000 per i lavoratori con figli a carico e fino a € 1.000 per la generalità dei lavoratori dipendenti.
  • Tassazione agevolata dei premi di risultato: confermata anche per il 2024 con l’imposizione al 5% – con un limite di reddito agevolato pari a 3.000 euro lordi – sulle somme erogate a titolo di premi di risultato o di partecipazione agli utili di impresa per i lavoratori dipendenti del settore privato titolari di contratto di lavoro subordinato (a tempo determinato o indeterminato), che abbiano percepito nell’anno di imposta precedente redditi da lavoro dipendente di importo non superiore a euro 80.000.

Sono stanziati 3 miliardi di euro per l’anno 2024 e 5 miliardi di euro a decorrere dall’anno 2025, per il rinnovo contrattuale del CCNL degli impiegati dello Stato per il triennio 2022-2024, con aumento di 6.7 volte dell’importo relativo all’indennità per vacanza contrattuale. Ci saranno nuove assunzioni con rapporto di lavoro a tempo indeterminato per l’Efficientamento degli uffici del RUNTS, uffici regionali e provinciali del Registro unico nazionale del Terzo settore.

Il diritto alla pensione di vecchiaia (ove sussistano i requisiti anagrafici previsti dalla legislazione vigente), in presenza di un’anzianità contributiva minima pari almeno a 20 anni, potrà essere conseguito a condizione che l’importo lordo mensile della pensione sia almeno pari all’importo dell’assegno sociale (precedentemente, era previsto che l’importo fosse pari almeno a 1.5 volte tale assegno).

In via sperimentale per il biennio 2024-2025, per i soggetti che siano già titolari di pensione e che abbiano versato il primo contributo in data successiva al 31 dicembre 1995, è prevista la facoltà di riscattare – in tutto o in parte – periodi antecedenti alla data di entrata in vigore della presente legge finanziaria (anche non consecutivi) non coperti da contribuzione, ricadenti tra l’anno del versamento del primo contributo e quello dell’ultimo accreditato fino ad un massimo di 5 anni totali.

Per il 2024, il requisito anagrafico per l’accesso all’APE sociale è innalzato a 63 anni e 5 mesi, a fronte del precedente requisito di 63 anni. Dal 1° gennaio 2024, saranno necessari 61 anni di età, a fronte del precedente requisito di 60 anni, confermando quanto previsto dalla precedente versione del beneficio circa i requisiti di anzianità contributiva e la riduzione dell’età anagrafica per l’accesso allo strumento, parametrato sulla presenza di figli.

Confermata per il 2024 la misura “Quota 103” con alcune modifiche per chi matura i requisiti nell’anno 2024 e anche per il lavoratore che maturi i requisiti per accedere a Quota 103 nell’anno 2024, sarà possibile richiedere l’esonero dal versamento della quota contributiva a proprio carico, per averla così accreditata in busta paga (c.d. Bonus Maroni).

Per il 2024, a valere sul “Fondo sociale occupazione e formazione”, è previsto l’incremento di 50 milioni di euro (con un incremento da 50 a 100 milioni) dell’autorizzazione di spesa prevista dalla normativa vigente per il rifinanziamento della cassa integrazione guadagni straordinaria per riorganizzazione o crisi aziendale.

Per le imprese con almeno 1.000 lavoratori dipendenti afferenti a questa categoria è stabilito che, con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sia autorizzato, a domanda, in via eccezionale e in deroga agli artt. 4 e 22 del D.Lgs. n. 148/2015 (in continuità con le tutele già autorizzate) un ulteriore periodo di cassa integrazione salariale straordinaria fino al 31 dicembre 2024 (con alcune deroghe relativamente alla procedura di attivazione della cassa), al fine di salvaguardare il livello occupazionale e il patrimonio delle competenze dell’azienda medesima.

Aumentata al 60% della retribuzione (rispetto al 30% attuale), l’indennità corrisposta per il secondo mese di congedo parentale fino al sesto anno di vita del bambino. Per il solo 2024, invece, è stabilito che anche l’indennità relativa al secondo mese sarà riconosciuta nella misura dell’80% della retribuzione (così come previsto attualmente soltanto per il primo mese).

Per il periodo 2024-2026, con riferimento alle donne lavoratrici dipendenti a tempo indeterminato con 3 o più figli, è prevista la riduzione del 100% dei contributi IVS a carico fino al compimento del 18° anno di età del figlio minore (entro il limite annuo di 3.000 euro riparametrato su base mensile). Per il 2024, è esteso, in via sperimentale, alle lavoratrici madri di due figli, fino al compimento del 10° anno di età del figlio minore. Gli esoneri non si applicano ai rapporti di lavoro domestico.

Incrementato di 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024, 2025 e 2026, e di 6 milioni a decorrere dal 2027, il Fondo per le Politiche relative ai diritti alle pari opportunità, al fine di accrescere la misura del reddito di libertà per garantire l’effettiva indipendenza economica e l’emancipazione delle donne vittime di violenza in condizione di povertà.

Stanziati 1,5 milioni di euro per il 2024, 4 milioni per il 2025, 3,8 milioni per il 2026, 2,5 milioni per il 2027 e 0,7 milioni per il 2028, per i datori di lavoro privati che, nel triennio 2024-2026, assumeranno donne disoccupate vittime di violenza e beneficiarie della misura del reddito di libertà (anche donne che abbiano beneficiato della misura nell’anno 2023). È previsto il riconoscimento dell’esonero del 100% dal versamento dei contributi previdenziali. In caso di trasformazione del contratto di lavoro a tempo indeterminato, è stabilito il prolungamento dell’esonero fino al 18esimo mese dalla data di assunzione a tempo determinato.

Istituito il Fondo per la gestione delle emergenze, al fine di intervenire in situazioni di crisi di mercato nel settore agricolo, agroalimentare, zootecnico e della pesca, generate da eventi non prevedibili. Il fondo è destinato, tra l’altro, a finanziare esoneri contributivi in favore delle aziende in crisi, previo Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Qualche delusione, quindi, si registra sul fronte delle agevolazioni all’assunzione, le cui aspettative non sembrano essere state del tutto soddisfatte, quantomeno rispetto alle anticipazioni circolate negli ultimi mesi del 2023 e soprattutto a confronto della portata contributiva di quelle dell’anno precedente.

Stefano Prosdocimo

Studio Prosdocimo
Via Gen. Armando Diaz, 19 – Portici (Na)
Instagram studio_prosdocimo_cdl
LinkedIn Stefano Prosdocimo

Related posts

Maramureș: Riscoprire Casa con gli Occhi di un Viaggiatore

Redazione

La mobilità dei giovani europei tra Erasmus e telelavoro

Redazione

Vitamina C e raffreddore: e se fosse solo hype?

Redazione