Lavoro

Perché un lavoro extra può essere una buona idea

Dal social media management al copywriting, le opportunità per un lavoro extra, noto anche come side hustle, sono numerose. Tuttavia, emergono domande su come distinguersi in un mercato competitivo e scoprire nuove possibilità. Una recente ricerca condotta dalla banca digitale N26 in collaborazione con YouGov ha rivelato che le famiglie italiane sono tra le più inclini al risparmio in Europa, ma solo un terzo di esse dispone delle risorse necessarie per accumulare denaro. Questo scenario sottolinea l’importanza di svolgere un side job per integrare il reddito.

Un side job, tradotto in italiano come lavoro secondario o attività extra, rappresenta un’opportunità per guadagnare un reddito aggiuntivo oltre al lavoro principale. La diffusione di questi lavori è in crescita, favorita dalla flessibilità offerta dal lavoro digitale e dalla necessità sempre maggiore di integrare il reddito. Secondo il rapporto Future of Jobs 2023 del World Economic Forum, il 23% delle aziende prevede un aumento significativo di ruoli flessibili e progetti freelance nei prossimi anni, creando un terreno fertile per lo sviluppo dei lavori secondari. In Europa, McKinsey evidenzia come la domanda di competenze specializzate stia trasformando il mercato del lavoro, con professioni legate al digitale, alla consulenza e al supporto tecnico che offrono elevate potenzialità di crescita, aprendo nuove opportunità per i lavoratori interessati a side job.

Giulia D’Amato, co-founder di Startup Geeks, sottolinea che i side job stanno diventando sempre più comuni nel panorama lavorativo attuale. Secondo un sondaggio condotto da Statista nel 2023, circa il 45% degli italiani ha dichiarato di avere almeno un’attività secondaria oltre al proprio lavoro principale. Questa tendenza è stata ulteriormente accelerata dalla pandemia, che ha spinto molte persone a cercare fonti di reddito aggiuntive e a sfruttare le opportunità offerte dal digitale. Inoltre, uno studio di Istat ha evidenziato che i lavoratori con side job tendono a sviluppare competenze trasversali che possono migliorare la loro posizione nel mercato del lavoro principale.

I side job non rappresentano solo una soluzione individuale per migliorare la stabilità economica, ma riflettono anche un cambiamento strutturale del mercato del lavoro, sempre più orientato alla flessibilità e all’innovazione. Molte aziende oggi preferiscono delegare alcune attività a liberi professionisti esterni per ridurre i costi fissi, come stipendi e benefici, e per adattare le risorse in base alle necessità dei progetti. Collaborare con professionisti esterni consente alle aziende di accedere a competenze specifiche senza dover investire in formazione interna, rendendo i side job una scelta vantaggiosa sia per i lavoratori che per le imprese.

La scelta del side hustle ideale dipende non solo dalle tendenze di mercato, ma anche dalle proprie passioni e competenze. Investire nella formazione continua è fondamentale per distinguersi in un mercato sempre più competitivo e dinamico. Settori come la comunicazione e la vendita online offrono numerose opportunità, tra cui copywriting, content creation, social media management, graphic e video editing e digital marketing. Giulia D’Amato aggiunge che promuovere prodotti per conto di brand attraverso i propri canali social può diventare un side job redditizio, soprattutto per chi sa creare contenuti autentici e coinvolgenti. Inoltre, la creazione e la vendita di corsi online, ebook o altri contenuti digitali è in forte espansione, mentre il dropshipping e l’e-commerce permettono di vendere prodotti senza gestire fisicamente l’inventario o commercializzare creazioni artigianali.

È essenziale prestare attenzione alle regole fiscali quando si avvia un’attività professionale secondaria. Per chi ha già un lavoro dipendente e desidera avviare un side job, il regime fiscale più indicato in Italia è il regime forfettario, ideale per chi prevede ricavi annui fino a 85 mila euro. Questo regime offre una tassazione agevolata con un’imposta sostitutiva del 15%, riducibile al 5% per i primi cinque anni di attività, ed è semplice da gestire grazie alla contabilità semplificata. Per chi svolge attività saltuarie e guadagna meno di 5 mila euro l’anno, è possibile utilizzare la formula delle prestazioni occasionali, una buona opzione per chi vuole testare un’attività senza impegni burocratici significativi. Consultare un commercialista è fondamentale per scegliere la soluzione più vantaggiosa e assicurarsi di rispettare tutte le normative fiscali e previdenziali. Inoltre, è importante verificare le clausole del proprio contratto di lavoro dipendente, poiché alcuni contratti prevedono vincoli o limitazioni sulle attività esterne, specialmente se sono nello stesso settore dell’azienda. In questi casi, è necessario ottenere un’autorizzazione dal datore di lavoro per evitare conflitti di interesse.

Trovare un secondo lavoro può sembrare un’impresa complessa, ma con le giuste strategie e strumenti è possibile accedere a una vasta gamma di opportunità adatte alle proprie competenze e passioni. Piattaforme di freelancing come Fiverr, Upwork e Freelancer permettono di creare annunci delle attività che si possono offrire o di rispondere a richieste di potenziali clienti. Siti dedicati al lavoro come Remote.co, Indeed e Glassdoor offrono ulteriori possibilità di trovare impieghi adatti. Il team di Marketers ha lanciato la Marketers Job Board, la prima job board italiana dedicata ai lavori da remoto nel settore del marketing, mentre i social network come LinkedIn, Instagram e Facebook possono essere ottime risorse per proporsi come freelance, trovare proposte di lavoro nei gruppi dedicati e promuoversi.

In sintesi, un lavoro extra può rappresentare una soluzione efficace per integrare il reddito e migliorare la stabilità economica. Investire nelle proprie competenze e sfruttare le opportunità offerte dal mercato digitale può aprire nuove porte e permettere di realizzare passioni e interessi personali, contribuendo al contempo al proprio benessere finanziario.

Related posts

L’Impatto dell’AI sul Mercato del Lavoro

Redazione

Fine del Segreto Salariale: Rivelare le Buste Paga per la Parità di Retribuzione

Redazione

Giovani adulti di talento

Redazione