News in Pillole

Venezia Introduce una Tassa di Accesso

Inizia la sperimentazione del ticket a Venezia, il contributo d’accesso alla città antica da pagare con prenotazione online in alcuni weekend tra aprile e luglio 2024. Per ora il calendario ha fissato 29 giornate a partire dal 25 aprile in cui sarà obbligatorio per i turisti giornalieri residenti fuori dal Veneto munirsi del ticket che ha una spesa fissa di 5 euro a persona. Sono esenti i visitatori che pernottano in alberghi, affittacamere e B&B, che pagano già la tassa di soggiorno.

 

Venezia, una delle città più iconiche e affascinanti al mondo, sta affrontando sfide senza precedenti legate alla gestione del turismo di massa e alla preservazione del suo prezioso patrimonio culturale e ambientale. Per affrontare queste sfide in modo sostenibile, le autorità veneziane hanno introdotto una nuova iniziativa: una tassa di accesso per i visitatori.

 

Questa tassa, che entrerà in vigore a partire dal prossimo anno, è stata progettata con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e sociale del turismo e di generare fondi per la conservazione e il restauro dei monumenti storici e degli ecosistemi delicati che caratterizzano la città lagunare.

 

I visitatori che desiderano entrare a Venezia dovranno pagare una piccola tassa di accesso, il cui ammontare sarà determinato in base alla stagione, alla durata del soggiorno e al tipo di visita. I proventi raccolti saranno destinati a una serie di progetti volti a migliorare l’infrastruttura turistica, a preservare i monumenti storici, a promuovere la mobilità sostenibile e a sensibilizzare i visitatori sull’importanza della conservazione ambientale.

 

Questa iniziativa non solo contribuirà a gestire il flusso turistico in modo più sostenibile, ma anche a garantire che Venezia possa continuare a essere un luogo unico e straordinario da visitare per le generazioni future. La tassa di accesso non sarà un ostacolo per i visitatori, ma un investimento nel futuro della città e del suo patrimonio.

 

Inoltre, questa misura potrebbe incentivare una forma più responsabile di turismo, incoraggiando i visitatori a ridurre il loro impatto ambientale e a rispettare l’unicità e la fragilità di Venezia. Attraverso una combinazione di politiche innovative e azioni concrete, Venezia si impegna a mantenere il suo status di patrimonio mondiale dell’UNESCO e a preservare la sua bellezza senza pari per le generazioni a venire.

 

Related posts

Il Borgo dei Borghi

Christian Palmieri

In Afghanistan le donne non possono più parlare in pubblico

Redazione

Mozione contro la “cultura gender” nelle scuole divide il Parlamento

Andra Juhasz