Poesia e LetteraturaPrimo Piano

13 libri in gara per l’European Union Prize for Literature (EUPL)

Il Premio dell’Unione Europea per la Letteratura (EUPL) celebra ogni anno i talenti emergenti della narrativa europea, promuovendo la circolazione dei libri attraverso i confini nazionali e linguistici. Sostenuto dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea, l’iniziativa ha riconosciuto dal 2009 ben 176 autori, contribuendo a valorizzare la narrativa di diversi Paesi. Per l’edizione 2025, sono stati selezionati tredici autori provenienti da diverse nazioni.

I libri scelti riflettono la ricchezza e la diversità della letteratura contemporanea, mettendo in luce le voci più promettenti del panorama europeo. Nicoletta Verna rappresenta l’Italia con il suo romanzo I Giorni di Vetro, che esplora temi universali come la memoria e il cambiamento. La sua narrazione invita a riflettere sulle esperienze di vita che si intrecciano nel corso del tempo, creando una connessione profonda tra passato e presente. La scelta di un romanzo come I Giorni di Vetro conferma la qualità della narrativa italiana e il suo contributo al panorama letterario europeo.

Altri autori come Philippe Marczewski (Belgio) e Makis Malafekas (Grecia) portano rispettivamente i loro romanzi Quand Cécile e Deepfake, che affrontano tematiche complesse come l’identità e la tecnologia.

L’annuncio del vincitore avverrà il 16 maggio 2025 durante la cerimonia di proclamazione presso la Fiera del Libro di Praga. In aggiunta al vincitore, saranno assegnate due menzioni speciali. L’EUPL non solo premia il talento letterario, ma si propone anche di promuovere la traduzione e la diffusione delle opere attraverso i confini europei, offrendo così agli autori finalisti l’opportunità di entrare in contatto con lettori di diverse culture.

Il premio è un’importante vetrina per la narrativa emergente, destinata a portare nuovi autori nelle librerie di tutta Europa. I libri selezionati rappresentano una vasta gamma di stili e tematiche, dall’esplorazione di storie personali e familiari alla riflessione su temi sociali e politici. Con il supporto del programma Europa Creativa dell’Unione Europea, l’EUPL sottolinea l’importanza della cultura e della lettura come strumenti di unione tra le diverse identità europee.

Le parole dei leader del settore:

Glenn Micallef, Commissario europeo per l’equità intergenerazionale, la gioventù, la cultura e lo sport, ha sottolineato l’importanza del premio: “Congratulazioni sentite a tutti gli autori selezionati. I libri non conoscono confini. Gli autori creano luoghi magici dove le parole stampate diventano immagini, pensieri e idee, che poi vengono condivise e tramandate.”

Sonia Draga, Presidente della Federazione degli editori europei (FEP), ha aggiunto: “Scoprire un nuovo talento letterario è sempre una meraviglia. Oltre alla giuria europea, molti editori in Europa e oltre attendono con ansia le traduzioni. Siamo certi che i finalisti troveranno nuovi lettori in Europa grazie alla varietà delle lingue europee.”

Fabian Paagman, Presidente della Federazione dei librai europei e internazionali (EIBF), ha concluso: “L’EUPL promuove la ricchezza e la diversità della letteratura europea, mettendo in luce gli autori più promettenti. Indipendentemente dal vincitore, il vero valore del premio risiede nel favorire la promozione della letteratura di molteplici culture e lingue.”

Ecco i tredici libri selezionati per l’edizione 2025 dell’EUPL:

  • Austria: Ljuba Arnautović, Erste Töchter (First Daughters)
  • Belgio: Philippe Marczewski, Quand Cécile (When Cécile)
  • Bosnia-Erzegovina: Mihaela Šumić, Čovjek vuk (The Wolf Man)
  • Georgia: Tea Topuria, იაკობის ჭასთან (By Jacob’s Well)
  • Grecia: Makis Malafekas, Deepfake
  • Irlanda: Sheila Armstrong, Falling Animals
  • Italia: Nicoletta Verna, I Giorni di Vetro (The Days of Glass)
  • Lituania: Kotryna Zylė, Mylimi Kaulai (Beloved Bones)
  • Norvegia: Maria Kjos Fonn, Margaret, er du i sorg (Margaret, Are You Grieving)
  • Romania: Bogdan Crețu, Mai puţin decât dragostea (Less Than Love)
  • Slovacchia: Lukáš Cabala, Spomenieš si na Trenčín? (Will You Remember Trenčín?)
  • Spagna: David Uclés, La península de las casas vacías (The Peninsula of Empty Houses)
  • Ucraina: Halyna Matveeva, Ключ соль (The Key of G)

Alcuni dei libri selezionati per l’edizione 2025 potrebbero già essere disponibili in libreria, mentre altri sono in attesa di essere tradotti e pubblicati in diverse lingue. Approfittate dell’opportunità di scoprire queste opere, simbolo del meglio della letteratura emergente in Europa. Per ulteriori informazioni, inclusi dettagli sui finalisti e gli eventi in programma, visitate il sito ufficiale del premio: https://www.euprizeliterature.eu.

Sharon Irollo
Instagram: @salliland

Related posts

Aarhus, alla scoperta della seconda città della Danimarca

Redazione

La generazione Z sul mercato del lavoro: la loro visione del lavoro e delle aspettative

Redazione

L’inflazione inarrestabile: Quando i prezzi salgono e non tornano indietro

Redazione