Un recente studio statunitense offre nuovi spunti per contrastare l’affaticamento sul lavoro, suggerendo che brevi pause e un adeguato sostegno da parte dei superiori possono...
Un recente studio congiunto dell’Universitat Oberta de Catalunya e dell’Università Pompeu Fabra, pubblicato sulla rivista Nature, evidenzia come l’uso eccessivo di TikTok (e di YouTube)...
Negli ultimi anni, in Svizzera si sta diffondendo un approccio innovativo noto come “prescrizione culturale”, che integra l’arte e la cultura nelle pratiche terapeutiche. Questo...
Nel mese di febbraio 2025, il mondo si prepara a commemorare il quinto anniversario dall’inizio della pandemia di COVID-19, un evento che ha radicalmente modificato...
Nel Salotto di Kreanews, condotto da Francesco Russo, la dottoressa Sara Sotira – psicologa clinica, psicosessuologa e coach relazionale – ha offerto spunti interessanti sul...
A partire dal 14 gennaio 2025, Instagram ha deciso di rimuovere i filtri di bellezza creati da sviluppatori esterni, mantenendo attivi solo quelli prodotti internamente...
Nel panorama linguistico del 2024, l’Oxford English Dictionary ha scelto “brain rot” come la parola simbolo dell’anno, riflettendo un fenomeno sempre più diffuso legato all’uso...
La parola dell’anno 2024 scelta dall’Oxford University Press è “brain rot”, un’espressione colloquiale che descrive lo stato mentale derivante dal consumo eccessivo di contenuti mediatici,...
Dalle antiche tattiche di sopravvivenza al benessere mentale, il legame umano è essenziale per la nostra salute fisica e mentale. Gli atti di gentilezza quotidiana...
La paura del licenziamento è una realtà sempre più comune tra i lavoratori. Conosciuta come “Foglo” (Fear of Getting Laid Off), questa ansia diffusa è...